:

Quello di Giorgio Càeran non è un "semplice" viaggio, ma molto di più. Fare paragoni con il più celebre Bettinelli è ingiusto e inadueguato, anche se ad accomunarli c'è qualcosa di più che la voglia di scoprire il mondo in sella ad una Vespa. Il viaggio si svolge dall'agosto del '77 al luglio del '78, con l'intermezzo di una sosta tecnica di sei mesi a Rezaiyeh, in Iran, lavorando per un'impresa italiana di carpenteria allo scopo di raggranellare denaro sufficiente a riparare la Vespa e continuare il suo viaggio. Anche in quegli anni non dev'essere stato facile viaggiare in quei territori, ma almeno non c'era da fare i conti con terroristi e integralisti religiosi. La Vespa di Càeran è il sogno di ogni vespista, una Rally 200 che prima di portarlo sulle strade dell'asia lo aveva condotto fino a Capo Nord, e anche quest'avventura è raccontata nel suo libro. Un diario di viaggio compilato diligentemente giorno per giorno, con precise tabelle chilometriche suddivise tappa per tappa. Un viaggio avventuroso di quasi 23.000 km svolto nell'arco di poco meno di un anno, con 59 giorni effettivi di cammino. Càeran fornisce anche tutti i dettagli tecnici, con diverse foto che illustrano come ha attrezzato la sua Vespa. Un libro che si legge molto volentieri, con la curiosità di conoscere le avventure dell'autore. Molto bella la foto di copertina.
.Giorgio Càeran
LA VIA DELLE INDIE IN VESPA
Edizioni Càeran - Cermenate (CO)
.
Dell'edizione originale di questo libro esistono poche copie ma è possibile rintracciarne qualcuna presso la
Libreria dell'Automobile di Milano, oppure rivolgendosi all'autore stesso rintracciabile tramite FaceBook. La storia di questo suo epico viaggio, seppur con tagli marginali, è possibile leggerla anche in un altro libro dello stesso Càeran, nel quale racconta di altre sue esperienze di viaggio, in Vespa e non.

Giorgio Càeran
Giorgio Nada Editore (MI)