L'asfalto sotto le ruote...

(segnalazione)
L’ASFALTO SOTTO LE RUOTE… LUNGO LE STRADE D’EUROPA: Viaggi e avventure dal Friuli in Vespa

"In questo libro, o meglio diario di viaggio, racconto quattro viaggi in Vespa dove ho raggiunto Capo Nord, Marocco, l'Islanda e l'Est Europa. Durante il Covid-19, non potendo uscire dai confini nazionali, ho fatto due viaggi alla scoperta dell'Italia. Il tutto è nato a Saint-Tropez in Francia durante il Vespa World Day (raduno mondiale). Parlando con alcuni amici vespisti abbiamo deciso di andare fino a Capo Nord ma, al ritorno tutte quelle sensazioni, quelle emozioni che ho provato mi hanno fatto capire che sarebbe stato il primo di una serie di viaggi. Così è nata l'idea di arrivare ai confini più estremi dell'Europa e così è stato. Questo libro è arricchito con 240 foto a colori."

Prefazione di Giorgio Càeran.



In giro per la Puglia in Vespa

(segnalazione editoriale)

dalla sinossi editoriale:
Il caldo della Puglia e quello della Spagna. I muretti a secco tra gli ulivi e le strade della Rambla. Il sorriso e i vent’anni di Nina si muovono sinuosi tra le pagine di questi racconti.

Nina, figlia di genitori emigrati in Spagna, sente la necessità di conoscere la terra natale: torna in Puglia, e lo fa da sola, in estate, in un tempo libero da impegni.

Un viaggio intimo e solitario, un percorso senza sconti alla scoperta di vecchi sapori e nuove emozioni. Ad accompagnarla, una Vespa Piaggio 125 bianca dell’89, veicolo affidabile come il cavallo per Don Chisciotte grazie al quale celebrare tutta la bellezza, l’arte, le tradizioni e le vicende familiari di una Puglia carica di incanto, sospesa tra il bianco lucente delle masserie, il verde ribelle della macchia mediterranea e il blu profondo di un mare che sa anche ascoltare.

Sembra di sentirlo il suono del le onde e del vento, quello che spettina i capelli di Nina in questo viaggio nel tacco della penisola, tra leggende, l’allegria di chi rinasce e la magia inconsapevole di ogni storia.

Antologia a cura di Patrizia Cesari, Antonella De Biasi e Paola Mancinelli


Hanno partecipato:
Alessia Amato – Giuseppe Bovino - Giulia Cardigliano – Luisa Campatelli - Silvia Cavalsassi – Silvia Cazzato - Patrizia Cesari – Cinzia Cognetti - Giuseppe Conte – Arianna Corsini - Antonella De Biasi – Margherita De Giorgi - Giulia Maria Falzea – Giovanni Fanelli - Gaia Favaro – Anna Fornaro - Federica Introna – Roberta Lagna - Daniela Libetta – Marina Luzzi - Clotilde Manno – Maria Chiara Mariantoni - Concetta Melchionda – Piero Meli - Alessia Ragno – Ivana Salvemini – Ginevra Viesti

IN GIRO PER LA PUGLIA IN VESPA
AA.VV.

Racconti dalla costa italiana

 .

dalla sinossi editoriale:
"Il progetto nasce dall’amore e dalla passione per questa piccola grande Vespa 50, nonché dalla voglia di scoprire – e far scoprire ai futuri lettori – spaccati di vita, storie e racconti, aneddoti e vicende di un Paese unico come l’Italia che ho deciso di girare, esplorare e vivere appieno, proprio a bordo di questa piccola “vecchietta a due ruote” nata nel 1967. Da ragazzo è stata la mia amica fedele e inseparabile. Con lei andavo a scuola, al mare e ovunque potessi con 2.000 Lire di miscela.
Questo viaggio è stato una sorta di nostro sodalizio, dopo anni di “separazione forzata”. Nel maggio 2019 inizia questa entusiasmante avventura, alla scoperta di nuovi paesaggi, come tanti anni fa.
È stato un viaggio molto lungo, a tratti difficile e dispendioso. 7.500 km di avventure, da Trieste a Ventimiglia, costeggiando tutta la bellissima costa italiana, isole maggiori comprese. Io e lei, incontrando tanta gente nelle varie tappe e soste. Tirando fuori substrati italici da conoscere e divulgare. Storie che diventano narrativa da condividere.


LA VESPA: classe 1967, 50 di cilindrata. Nessun ritocco estetico. Nessuna modifica, tutto come in origine. Usata da tutta la famiglia e vista da Lorenzo come una sorella maggiore. Dopo il padre e il fratello, finalmente arriva il suo turno. Da bambino, passa pomeriggi interi su di lei, fermo in garage, fantasticando. Pensa a viaggi, paesaggi lontani ed avventure. Dopo molti, troppi anni, finalmente il sogno diventa realtà.


Questo libro è disponibile tra i titoli a catalogo della LIBRERIA UNIVERSITARIA: acquistandone una copia attraverso QUESTO LINK o gli altri pubblicati in questo Weblog una piccola percentuale della vostra spesa contribuirà al mantenimento di “Chilometri di Parole in Vespa”. Grazie!

8 - 8 alle 8

(segnalazione editoriale)
dalla prefazione di Andrea Liotti:

“(...) … a Capo Nord ci si arriva con qualunque mezzo. Quello che fa la differenza è l'umano: e loro hanno fatto la differenza. Il casco talvolta diventa un luogo troppo piccolo dove far stare tutto quello che abbiamo in testa e accoglie le nostre paure, le gioie, le lacrime, i sorrisi coniugando ognuno di questi sentimenti come se fosse un racconto di vita. Tutta via ci sono emozioni che non si riescono a trasmettere se non attraverso un resoconto preciso e puntuale delle tappe e degli indovinelli che ogni viaggio propone”.

Scrive nelle sue pagine Mauro Calcinotto:
“Perché scrivere un libro. Perché penso sia una storia che merita di essere raccontata. Perché scrivere è per me un'esperienza nuova. Perché spero sia uno stimolo per altri viaggiatori. (…) Sono passati già due anni dal grande viaggio e non passa giorno che non mi torni in mente qualche immagine della nostra avventura. Una foto appesa al muro, la calamita sul frigo, la Vespa in garage, un sasso sulla scrivania, una foto sul telefonino (…) tutte cose che mi riportano alla mente momenti belli, meno belli, difficili, comunque tappe del nostro viaggio. Con il passare dei mesi fatico a ricordare i dettagli, i luoghi, le immagini e a collegare gli avvenimenti. Così ho pensato che fosse giunta l'ora di mettere nero su bianco il ricordo di tante belle esperienze vissute con gli amici, affinché non ne rimanga traccia solo nella mia labile memoria. Un diario di viaggio fotografico, da donare a coloro che hanno condiviso questa avventura, con la speranza che possa incuriosire e coinvolgere chi non c'era. Uno sforzo non banale, per chi non ha fatto della scrittura il proprio mestiere, che mi auguro possa essere comunque apprezzato dall'avventuroso che si nasconde in ognuno di noi”.

Sinossi:
8 - 8 alle 8 è un diario di viaggio fotografico che racconta la storia di tre amici, ragazzi degli anni ’80, con ancora tanta voglia di avventura. Carlo, Mauro e Tullio sono accomunati dalla passione per un soggetto iconico chiamato Vespa. Per anni sognano di intraprendere il grande viaggio, raggiungere Capo Nord a bordo delle loro amate due ruote.

Diecimila chilometri, da Solaro a Capo Nord e ritorno. I loro nobili mezzi, la Gina, la Giuggia e la Sandy faranno egregiamente la loro parte, non senza inconvenienti, dimostrando la bontà del progetto Vespa risalente a quasi ottanta anni fa. La Pandemia da Sars Covid 19 creerà loro non pochi problemi organizzativi. La caparbietà e determinazione nel perseguire l’obbiettivo faranno si che il progetto vada in porto.


Nel 2020 nonostante tutto il sogno diventa realtà. Fatica, freddo, gioie, dolori, stupore, stanchezza, inconvenienti, rinunce e delusioni saranno il sale di questa avventura.  Alla spedizione si aggregherà, strada facendo, il gruppo delle Wonders, tre dolci fanciulle determinate a condividere, con altri mezzi, cinquemila chilometri in compagnia dei vespisti. La loro presenza darà un tocco di classe al gruppo.
Un libro semplice, da bere in un sorso, che descrive bene il vivere quotidiano del gruppo, il lento incedere che porterà l’allegra brigata a raggiungere una delle mete più ambite dai motociclisti di tutto il mondo. E poi Capo Nordkinn, il vero punto più a nord del continente europeo, meta sognata e desiderata da Mauro. Luogo sperduto e desolato, metterà a dura prova il legame del gruppo. Qualche piccante inciso inserito qua e là con lo scopo di far riflettere il lettore su temi di attualità.

Mauro, due anni dopo il viaggio, decide di mettere nero su bianco l’esperienza. Dapprima affida il manoscritto nelle mani di una piccola casa editrice, poi, causa divergenti punti di vista, decide di produrre in proprio la sua piccola opera. L’esperienza di scrittore lo metterà a dura prova, a suo dire, tanto se non più del viaggio stesso.

8 - 8 alle 8
Mauro Calcinotto 
(pubblicato per conto proprio)

Questo libro non è in commercio attraverso i normali canali di distribuzione ma è possibile acquistarlo rivolgendosi direttamente via email all'autore: calcinotto.mauro@gmail.com 

Noi del Portogallo

.
NOI DEL PORTOGALLO
(stampato in proprio)

Ringrazio Nicola Cazzato per avermi dato l'opportunità di leggere queste sue pagine che mi hanno confermato il pensiero positivo che avevo espresso "a scatola chiusa" quando grazie a un suo post su Facebook sono venuto a sapere di questa sua pubblicazione.

Grazie a una comune amica - la scrittrice Francesca Giommi - avevo avuto modo di sentirgli parlare di questo suo viaggio poco tempo prima della partenza, sarebbe stato il suo primo lungo viaggio in Vespa e la sua emozione era palpabile, le grandi aspettative e il timore prima di mettersi in strada per questa sua avventura.

Confesso che un po' ho invidiato le sue paure di "debuttante": l'adrenalina che si prova accingendosi a mettersi in strada per la prima volta è un'emozione irripetibile.

"Noi del Portogallo" è un vero e proprio diario di bordo, scritto giorno per giorno anche se non in presa diretta, ma che non perde la fedeltà di ogni minimo particolare, dal panino al pieno di benzina alle foto ricordo al ristorante.

Piccole istantanee preziose Nicola e per "voi" del Portogallo, ma anche per chiunque che leggendo queste pagine può ritrovare istanti simili vissuti in viaggio.
Ringrazio Nicola per avermi regalato la possibilità di leggere le sue pagine (e per la bellissima dedica!).

Questo volume è stato stampato in pochissimi esemplari dall'autore e non è in commercio.
 

Contatti: SCRIVIMI UNA MAIL!

Sei autore di un Vespa-libro, oppure sei un editore e ne hai pubblicato uno? Manda una mail e ti darò istruzioni per l'invio di una copia saggio. Scrivi a: lorenzo205@libero.it