Il fiore delle illusioni

 .
IL FIORE DELLE ILLUSIONI
Feltrinelli

“Il fiore delle illusioni” è una bella storia d'amore, d'amicizia e parentela, ambientata nell'Italia di qualche decennio fa. Un passato tutto sommato ancora prossimo più che remoto, in cui si sono vissuti gli ultimi scampoli del cosiddetto boom economico.

È lo spaccato di un'Italia a due facce: al sud il vincolo di legami familiari dai quali è complicato sottrarsi anche per chi, emigrato al nord, “lassù” ha trovato sì lavoro e fortuna, ma al prezzo di una solitudine vera che può capire solo chi, come Francesco - protagonista e voce narrante di queste pagine – conosce bene il significato di sentirsi accettati senza mai sentirsi accolti per davvero.

Francesco sogna di dimostrare a suo padre che la scrittura può essere un mestiere vero, con cui guadagnarsi da vivere. All'opposto c'è il sogno di Luciano, il cugino con cui trascorre le sue estati meridionali che, legatissimo alla sua terra natia, insegue caparbio il sogno di arricchirsi con i frutti delle sue terre e il sudore della sua fronte. Per entrambi il contesto sociale è quello in cui la generazione dei padri ancora incombe su quella dei figli. 


E poi arriva Ella, la bella australiana dagli occhi verdi, il suo passaggio nella vita e nel cuore dei due cugini lascerà in entrambi una traccia profonda. Quella di Francesco, di Luciano e di Ella è la storia di tre ragazzi di una generazione che, ieri come oggi, rivendica caparbia il diritto di sognare e di cercare dentro se stessi quale sia il proprio posto nel mondo. A qualunque prezzo.

E poi in questo bel romanzo c'è anche una Vespa rossa...

“Mentre mi perdevo in quei pensieri, Luciano mi fece segno di saltare sulla Vespa. (…) Uscimmo dal paese con i giri 'a minimo a minimo' per consumare poco, dopo il camposanto era tutta discesa e Luciano spense il motore, da bambini per fare il buffone sfilava la chiave e la cacciava in tasca, dovevo stare attento ad assecondare le curve senza freno-motore. (…) Ed eccola quella sensazione che per tutti quei mesi avevo aspettato e per niente al mondo gli avrei confessato: scendere a motore spento su quella mulattiera tutta curve, tra le colline arate e i pascoli, i casolari e i ruderi divorati dalle ortiche, le pietre miliari a segnare la distanza da Matera, la città grande, in faccia il vento e l'odore di stalla, latte cagliato, terra bagnata e fieno dalla canottiera di Luciano. (…) C'era qualcosa di più grande che ci univa, più forte degli insulti con cui venivo chiamato a Milano, più forte di quelli con cui lui era chiamato lì. Era un'unione con la terra: io e lui uniti dalla terra che era l'unica cosa vera.”.

Una pennellata discreta nonostante il colore vivace della Vespa di Luciano, che più volte fa capolino tra le pagine. Una pennellata discreta ma efficace, perché negli anni '80 - così come già lo era stata negli anni '50, '60 e '70 restando tale fino all'arrivo degli anni 2000 - la Vespa è stata il mezzo di trasporto che ha accompagnato lungo la strada complicata che porta all'età adulta diverse generazioni di giovani che in lei hanno visto la rappresentazione del loro sogno di libertà e di indipendenza.

Feltrinelli


Questo libro è disponibile tra i titoli a catalogo della LIBRERIA UNIVERSITARIA: acquistandone una copia attraverso QUESTO LINK o gli altri pubblicati in questo Weblog una piccola percentuale della vostra spesa contribuirà al mantenimento di “Chilometri di Parole in Vespa”. Grazie!

Due senza casco

 (segnalazione)
“Fu una bella festa, quella sera. Una festa che sarebbe durata tre anni, e forse qualcosa di più.”.

Dalla sinossi editoriale:
Ambientato nella seconda metà degli anni ‘90, il libro narra la storia di un gruppo di adolescenti e cerca di addentrarsi in quella che è l’età forse più difficile da analizzare, perché ricca di mille sfaccettature.
L’adolescenza è infatti il periodo della vita in cui finisce l’infanzia e si comincia ad avvertire il diritto a ritagliarsi una propria indipendenza; è il momento nel quale gli amici soppiantano i genitori nel ruolo di confidenti, quello in cui sbocciano aspirazioni come fiori di primavera e le prime esperienze sono condivise all’interno di un ristretto gruppo di coetanei. È l’età dei segreti, dei “vorrei ma non posso”, degli sbagli che non sono sbagli perché non si ha l’esperienza per capirlo; l’età delle scoperte, delle passioni, delle illusioni. L’età della magia, quella in cui tutto sembra possibile. Quella che forma il carattere, che ci trasporta nell’era della maturità, quando gran parte degli amici d’infanzia si saranno dispersi come granelli di polvere al vento, lasciandoci in eredità il bagaglio di conoscenze necessario a diventare adulti.


Come afferma uno dei più grandi scrittori contemporanei, Stephen King, “Scrivi quel che ti pare, ma scrivi onestamente. Non barare, perché il lettore se ne accorgerebbe”. Nelle pagine di questo libro non leggerete perciò di ragazzi che bevono Coca-Cola mentre decantano poesie; vi potrà capitare invece di imbattervi in contesti che magari risulteranno passibili di giudizi morali, ma allo stesso tempo suoneranno familiari a molti ragazzi di quella generazione, come il viso di un vecchio compagno di scuola incontrato per caso a distanza di molti anni.
Perché in realtà, non c’è niente di straordinario nei racconti che seguono. Sono storie comuni, storie di tutti i giorni. Storie di ragazzi normali. Storie degli anni ‘90.

- Musò. - chiamò all’improvviso Psyco.
- Oh. -
- Va a prendere la Vespa e accendila. - Aveva lo sguardo fisso verso il muro della scuola, con l’aria di chi sta tramando qualcosa.
- Eh? -
- Va a prendere la Vespa e accendila. -
 -Ma che Vespa? -
- La tua, salame! -
- Ma ci sono seduto sopra, stordito! -
- Ah! Allora scendi e vai a prendere il mio motorino. -
- E dopo? -
- Dopo portalo qui. -
- Sì, ma che dobbiamo fare? -
- Poi te lo spiego. -
Musone lo squadrò un momento cercando di capire quanto parlasse sul serio, dopodiché si alzò dalla Vespa e senza fare altre domande andò a prendere il Sì parcheggiato a poca distanza. Gli altri seguirono le operazioni in religioso silenzio. Quando Musone arrivò, Psyco gli fece cenno di spostarsi indietro per lasciarlo sedere al posto di guida.
- E adesso? -
- E adesso gli passiamo davanti! -
- Davanti a chi? -
-Agli sbirri, no? -
- Ma sei scemo? In due e senza casco? -
- Sì, ma mica ci fermiamo, ci facciamo inseguire. -
- Ma che cazzo dici, Psy’? - domandò il Toscano a bocca aperta. Era una cosa abbastanza folle anche per uno come lui.


Nepal in Vespa

 .
(Nuova edizione / segnalazione / dalla sinossi editoriale)

Questo libro ti invita a lasciarti ispirare e a dare il via alla tua trasformazione personale attraverso l'esperienza di viaggio.
Non è necessario visitare luoghi esotici; l'importante è abbracciare l'idea che ogni viaggio è un'opportunità per cambiare e crescere.
Rileva i segnali, fidati del tuo sesto senso e preparati a un'avventura che cambierà la tua vita.

"Ogni pagina di questo libro racconta la storia di come ho abbracciato il cambiamento attraverso il viaggio.
Una scelta che mi ha portato a rinunciare a certezze professionali ed economiche per seguire la mia passione: la Vespa.
Il mio viaggio è stato un viaggio di crescita, un percorso che ha sfidato le mie convinzioni e mi ha portato a una maggiore conoscenza di me stesso.

È un viaggio che possono intraprendere tutti, indipendentemente dal genere e dall'età, un viaggio verso il benessere e la felicità."
Negli ultimi anni, la mia consapevolezza del valore del tempo mi ha spinto verso un cambiamento profondo e una direzione nuova e più autentica.

La Vespa è diventata il mezzo attraverso il quale ho esplorato nuove terre e ho scoperto nuove sfide, ma soprattutto ho scoperto me stesso. Ogni paese attraversato è stato un capitolo di crescita e apprendimento, culminando nel Nepal, un luogo che ha significato rinascita mentale e felicità.


Questo libro è un inno a chiunque desideri intraprendere un viaggio di cambiamento e auto-realizzazione. Scopri il potere delle avventure e come possono trasformare la tua vita.

Cosa Puoi Aspettarti:

Un Viaggio Straordinario:
Segui un incredibile viaggio in Vespa dalla Penisola al Nepal, una ricerca di avventura e di te stesso.
Cambiamento Personale:
Scopri come ogni viaggio può diventare un veicolo di cambiamento profondo nella tua vita.
Risparmiare per Esplorare: Impara a viaggiare in modo economico e intelligente, rendendo ogni esperienza accessibile.
Trasformare l'Ordinario in Straordinario:
Scopri come rendere ogni viaggio un'esperienza di crescita e cambiamento personale.

Questo libro è un invito a uscire dai percorsi tradizionali e scoprire l'essenza dei viaggi, un'esperienza di profonda trasformazione alla portata di tutti, senza la necessità di visitare destinazioni esotiche.
In un mondo costellato di mete turistiche affollate, ci sono angoli nascosti, esperienze autentiche e avventure straordinarie che attendono chi è disposto a intraprenderle.

Acquista una copia oggi stesso e inizia il tuo percorso di scoperta e crescita personale, prepara il tuo viaggio!


a QUESTO LINK la prima edizione

Il peso del coraggio

 (segnalazione editoriale)
IL PESO DEL CORAGGIO
Michele Navarra
Fazi (Dark Side)

dalla sinossi editoriale:

In questo nuovo episodio che lo vede protagonista, l’avvocato Gordiani torna nelle aule del tribunale per un processo molto difficile e delicato.
Alessandro Gordiani sta attraversando un momento complicato. Le cose in famiglia non vanno bene, la moglie è sempre distante e la figlia più grande, iscritta alla facoltà di Giurisprudenza, è spesso in polemica con lui. Come avvocato di parte civile, è da poco alle prese con un processo delicato: assiste la famiglia di un bambino che sostiene di essere stato abusato dal suo allenatore di calcio, un medico e stimato professionista, nonché padre di un suo compagno di classe. Nel corso del processo, il ragazzo, sentito come persona offesa, incorre in una serie di contraddizioni e confonde particolari importanti, al punto che, nonostante gli sforzi di Gordiani, l’accusato, e quasi sicuramente colpevole, viene assolto per insufficienza di prove. In seguito alla sentenza di assoluzione, che in qualche modo lo qualifica come “bugiardo”, il piccolo cade in una crisi profonda. Qualche tempo dopo, l’uomo accusato di averlo abusato viene trovato cadavere all’interno del suo appartamento e i sospetti portano dritti al padre del ragazzo. C’è comunque qualcosa che non torna e Gordiani, con l’aiuto della collega Patrizia, cerca di capire come siano andate realmente le cose lavorando con la sua squadra in vista di un processo che si preannuncia particolarmente difficile e complesso.


«Forse per la prima volta ho sentito il peso della toga che porto sulle spalle, ho compreso tutto il suo significato. Mi vedo incitare il me stesso altro: forza Alessandro, ora tocca a te, e mi commuovo per quell’uomo, seduto dietro al banco della difesa, piccolo, imperfetto, solo dinanzi al resto del mondo. Mi rendo conto dell’enorme responsabilità che grava su di lui, ne comprendo le angosce, le paure, i dubbi, e ne condivido la sofferenza».

***

Questo libro è disponibile tra i titoli a catalogo della LIBRERIA UNIVERSITARIA: acquistandone una copia attraverso QUESTO LINK o gli altri pubblicati in questo Weblog una piccola percentuale della vostra spesa contribuirà al mantenimento di “Chilometri di Parole in Vespa”. Grazie!

L'ombra della solitudine

 (segnalazione)
dalla sinossi editoriale:

L’intraprendente giornalista hacker Enrico Radeschi si ritrova al centro di una serie di misteri che scavano nelle pieghe più oscure di Milano: l’omicidio di una giovane donna dal passato pieno di ombre e il clamoroso assalto a un furgone portavalori. In gioco però c’è molto di più. Fra le strade avvolte dal gelo di febbraio, un’ombra crudele si fa largo nella mente del Danese, il suo fedele compagno di avventure: la figlia, che credeva morta in un attentato, potrebbe essere sopravvissuta, ma come rintracciarla? Decisi a risolvere questi enigmi, Radeschi e il Danese si sostengono a vicenda in un pericoloso intreccio di mosse azzardate e scelte difficili.

In sella al Giallone, la sua inseparabile Vespa gialla del ’74, Enrico si lancia anima e corpo nelle indagini, mosso non solo dalla sete di giustizia, ma soprattutto dalla brama di vendetta. Affrontando nemici inaspettati, scoprirà alleanze inedite e una nuova compagna d’avventura: Liz, giovane quanto ingegnosa hacker, pronta ad affrontare ogni pericolo pur di aiutarlo. Tessendo una trama avvincente, Paolo Roversi offre al lettore un romanzo denso di atmosfera, in cui i colpi di scena si succedono incalzanti lungo le vie trafficate della metropoli, illuminate da una luce fioca che cela inquietanti segreti, mentre Radeschi è impegnato in una delle sfide più ardue della sua vita, prigioniero di una verità capace di sconvolgere ogni sua convinzione.



Questo libro è disponibile tra i titoli a catalogo della LIBRERIA UNIVERSITARIA: acquistandone una copia attraverso QUESTO LINK o gli altri pubblicati in questo Weblog una piccola percentuale della vostra spesa contribuirà al mantenimento di “Chilometri di Parole in Vespa”. Grazie!




Contatti: SCRIVIMI UNA MAIL!

Sei autore di un Vespa-libro, oppure sei un editore e ne hai pubblicato uno? Manda una mail e ti darò istruzioni per l'invio di una copia saggio. Scrivi a: lorenzo205@libero.it